A cura di Ecologia Politica Network

DIALOGHI SULLA PANDEMIA

Crisi, riproduzione, lotte

La crisi pandemica non è stata casuale, è stata, al contrario, provocata da un sistema predatorio che sta prosciugando, distruggendo e alterando la vita e le relazioni tra esseri viventi. L’aria che respiriamo è contaminata da elementi dannosi per la salute prodotti dalle industrie, dai trasporti, dalle combustioni e anche dagli allevamenti intensivi. Proprio questi ultimi sembrano tra i maggiori veicoli dei virus. Allo stesso modo lo stare a casa non ha significato e non significa per tuttə la stessa cosa. La reazione a catena delle crisi dentro le crisi non si ferma, ogni livello coinvolge l’altro. Il capitalismo basa il proprio funzionamento sul modello colonialista perpetuato da corporation che si impossessano delle risorse dei territori, specialmente dei paesi resi più poveri. Chi investe sull’agroindustria, sulle monocolture e sull’allevamento intensivo tenta di costruire un nuovo monopolio alimentare, aumentando a dismisura la pressione sulla biosfera e contribuendo in modo sostanziale ai salti di specie dei virus, alla diffusione di agenti patogeni, all’aumento incontrollato delle malattie, alla scomparsa di interi ecosistemi.

Questo volume raccoglie una serie di riflessioni sulla pandemia, la cura, il corpo, la giustizia climatica, la crisi ecologica. Gli strumenti dell’ecologia politica sono stati ciò di cui ci siamo volutə dotare per analizzare meglio il processo in corso e capire come confrontarci con il presente, provando a costruire un dialogo aperto tra saperi differenti e pratiche di lotta.

INDICE DEI CONTENUTI: Ariel Salleh, Il pensiero ecofemminista sul futuro dopo il COVID-19 * Maura Benegiamo, COVID-19: accumulazione del rischio e conflitti nel neoliberismo * Salvo Torre, Mondi possibili: costruire il futuro, difendere il vivente * Ettore Camerlenghi e Silvio Paone, Ecologia e Pandemia: biodiversità, estinzione e malattie infettive emergenti * Gianluigi De Gennaro e Francesca Dominici, COVID-19 e inquinamento dell’aria * A Foras – contra s’ocupatzione militare de sa Sardigna, Occupazione militare in Sardegna ai tempi del COVID-19: tra disastro sanitario, sociale e ambientale * Alice Dal Gobbo, Liberare il corpo: COVID-19 tra pratiche di dominio e decolonizzazione * Marie Moïse e Dario Firenze, Cura e distanziamento sociale in tempi di COVID-19 * Michael Tortorella, Taranto: la normalizzazione del dolore e della morte * Emanuele Leonardi, L’urgenza di giustizia climatica e di transizione energetica * Michele Carducci, Green Grabbing e obbligazione climatica: verso l’uso insubordinato delle categorie giuridiche * Andrea Ghelfi, L’autonomia ritrovata: agroecologia e comunità del cibo nella transizione ecologica * Raul Zibechi, I popoli in movimento sono la luce in fondo al tunnel * Stefania Barca, L’arcano della riproduzione nella «normalità capitalista», Enrique Leff, La pandemia è il manifesto della crisi della «civiltà capitalista» * Valeria Graziano e Tomislav Medak, Fragilità, cura e azione politica * Elena Gerebizza, Tutto tornerà più di prima? Finanza, estrattivismo e grandi infrastrutture nell’economia post-COVID

17.10

Scheda Bibliografica

 

A cura di Ecologia Politica Network
Pagine 212
Formato cm 13 x 20 – brossurato con bandelle
Collana Le Fionde
ISBN 9788867182930

ECOLOGIA POLITICA NETWORK: Il canale YouTube di “Dialoghi sulla pandemia” >>

VIDEO PRESENTAZIONI

 

Dialoghi sulla Pandemia: presentazione al circolo Arci POST di Parma (25 giugno 2021)